gtag('config', 'UA-33182088-1');

Primo Livello Sub e Minisub, nuovi corsi in partenza!

Primo Grado Dicembre 2014

Dopo il grande successo dei primi corsi di Ottobre e Novembre (oltre 30 iscritti!) non ci fermiamo mai e siamo pronti per proporvi altri due nuovi corsi nei mesi di Dicembre e Gennaio.

Il prossimo corso Sub di Primo Livello (approfondisci) è in partenza Venerdì 5 Dicembre alle ore 20.30 presso la Piscina Comunale di Forlì (presentazione nella saletta in fondo alle tribune di destra); durante la serata si terrà la presentazione del corso a cura dal responsabile didattico per poi andare in piscina per le prime prove in acqua (vasca 25mt) alle 22.00.
Durante la serata l’Istruttore responsabile illustrerà il programma del corso e sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande; partecipare alla serata di presentazione non è impegnativo ma è il primo passo concreto per avvicinarsi al fantastico mondo sommerso.

Puoi trovare anche corsi Sub molto economici, ma sei sicuro di quello che stai scegliendo? Clicca QUI per saperne di più…

Vi ricordiamo inoltre che tutti i brevetti rilasciati durante i nostri corsi sono riconosciuti a livello internazionale e non hanno scadenza.

Per maggiori informazioni compilate il form a fondo pagina, scrivete una mail ad info@cormoranosub.com o chiamate il 335 6231572 (Davide).

minisub gennaio 2015

Mercoledì 15 Gennaio sarà quindi la volta del nostro corso di Minisub (approfondisci) per ragazzi dagli 8 ai 13 anni di età.
Un corso Minisub è il modo migliore per trasmettere la passione per il mare ai più piccoli per amarlo, conoscerne le regole e per viverlo in armonia e sicurezza in vista dell’estate.
Appuntamento alle ore 20.15 presso la Piscina Comunale di Forlì muniti di costume, cuffia ed accappatoio.

Per maggiori informazioni sul corso compilate il form qui sotto, scrivere una mail ad info@cormoranosub.com o chiamate il 338 5276380 (Danilo).

Ti interessa uno di questi corsi e vuoi più informazioni?

[si-contact-form form=’2′]

Trattamento dei dati personali: il trattamento dei dati personali, di solo tipo identificativo, da Lei rilasciati compilando questo form, vengono trattati in base a quanto previsto dal D.L.vo 196/03 o “Codice sulla Privacy”. Il trattamento di tali dati viene effettuato al solo fine di aggiornarla su iniziative e informazioni del Cormorano Sub Forlì i suddetti dati non sono in alcun modo trasmessi a terzi.

Puoi anche scriverci una mail ad info@cormoranosub.com

Cena di Natale, per ricordare insieme un anno strepitoso!

Cena sociale Natale 2014

Cari amici del Cormorano, anche questo 2014 sta per volgere al termine; per la Cormorano Sub è stato un anno davvero importante che ha visto tante novità e, soprattutto, tanti nuovi corsisti che si sono avvicinati al mondo della subacquea grazie al nostro Club e al lavoro di tutto il nostro Staff.

Festeggiamo allora degnamente tutto questo durante la immancabile Cena di Natale che quest’anno si terrà Giovedì 18 Dicembre alle ore 20.00 presso il ristorante “Arquebuse” di Carpinello di Forlì (mappa) per scambiarci gli auguri e per ringraziarvi per la fiducia che ci avete concordato e per quella che ancora ci vorrete concedere!

Per info e prenotazioni scriveteci ad info@cormoranosub.com, contattate il vostro Istruttore di riferimento o chiamate il 335 5447554 (Simone).

Non una didattica qualsiasi, rappresentiamo la storia della Subacquea

Il logo della FIPSAS
Il logo della FIPSAS

Se hai deciso di frequentare un corso Sub o Apnea ti sarai certamente guardato attorno ed avrai notato che ci sono diverse didattiche che rilasciano brevetti; la domanda successiva è… tutte le didattiche sono uguali? Ovviamente no!

La Cormorano Sub Forlì, sin dalla sua nascita nel 1974 ha sposato la FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee), fondata negli anni 40 sotto la spinta del leggendario Duilio Marcante, rappresenta il fulcro dello sviluppo delle attività subacquee ricreative (Sub e Apnea) nel nostro Paese dal dopoguerra ad oggi ed è riconosciuta dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale).

Una foto d'epoca di Duilio Marcante
Duilio Marcante in una foto d’epoca

Svolge inoltre funzioni di rilievo di protezione ambientale (dal 2004 è riconosciuta Associazione Nazionale di Protezione Ambientale dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare) e di Protezione Civile, e fornisce corsi di perfezionamento nelle varie discipline.

Il logo della CMAS
Il logo della CMAS

La FIPSAS, a sua volta, è membro fondatore della CMAS (Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee), l’associazione internazionale creata nel 1959 da Jacques Cousteau con l’obiettivo di organizzare in modo moderno ed adeguato alle nuove esigenze e tecnologie l’insegnamento della subacquea a livello mondiale; grazie a questa affiliazione, ed al riconoscimento da parte del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) tutti i brevetti rilasciati dal nostro Club sono universalmente riconosciuti, internazionalmente validi e senza scadenza.

Jacques Cousteau

Per questo siamo certi di proporvi il massimo livello di qualità, serietà e trasparenza nella didattica utilizzata in tutti i nostri costi; come spesso teniamo a ricordare, il nostro scopo non è quello di vendere brevetti bensì quello di diffondere la passione per il mondo sottomarino formando subacquei autosufficienti in grado di immergersi con tranquillità e sicurezza in tutti i più bei mari del Mondo… serve altro?

Non ti resta che venire a conoscerci ed entrare nella nostra Grande Famiglia!

Ti interessa avere più informazioni sui nostri corsi o sulle nostre attività?

[si-contact-form form=’1′]

Trattamento dei dati personali: il trattamento dei dati personali, di solo tipo identificativo, da Lei rilasciati compilando questo form, vengono trattati in base a quanto previsto dal D.L.vo 196/03 o “Codice sulla Privacy”. Il trattamento di tali dati viene effettuato al solo fine di aggiornarla su iniziative e informazioni del Cormorano Sub Forlì i suddetti dati non sono in alcun modo trasmessi a terzi.

Campagna per la sicurezza dell’aria, noi ci siamo!

Clicca per scaricare la campagna DAN sulla sicurezza dell'aria
Clicca per scaricare la campagna DAN sulla sicurezza dell’aria

Il monossido di carbonio (CO) è un gas inodore, incolore e insapore prodotto, in genere, dall’incompleta combustione di composti contenenti carbonio.

È facilmente assorbito dall’emoglobina a cui si lega 200 volte più intensamente dell’ossigeno, diminuendo la sua capacità di trasporto. Questo, a sua volta, provoca una riduzione della quantità di ossigeno che porta, infine, all’ipossia.

La gravità di un’intossicazione da monossido di carbonio dipende dalla sua concentrazione nell’aria che si respira e dal tempo di esposizione. Pertanto, anche una lunga esposizione ad una concentrazione relativamente bassa di CO può causare una seria intossicazione.

Per questo, nel 2013, il DAN (Divers Alert Network) ha lanciato una campagna globale con l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli attori che operano nel settore della subacquea affinchè adottino comportamenti e strumenti atti a ridurre al minimo la possibilità di incorrere in una intossicazione da monossido di carbonio.

La Cormorano Sub Forlì, sposando la filosofia e gli intenti di questa iniziativa, si è quindi dotata di un analizzatore di monossido di carbonio che consente di analizzare il contenuto di CO nelle miscele respiratorie prima di effettuare un’immersione.

L'analizzatore DE-OX Safe in uso alla Cormorano Sub
L’analizzatore DE-OX Safe in uso alla Cormorano Sub

L’analizzatore rende sicura qualunque immersione. E’ semplice da utilizzare consentendo di verificare personalmente la presenza di questo pericoloso ed insidioso gas prima di respirare da una bombola. Utilizza un sensore di CO elettrochimico di ultima generazione che non necessità di calibrazioni periodiche e facilmente sostituibile una volta esaurito. E’ completamente digitale e per maggior sicurezza è dotato di allarmi visivi e sonori se la presenza di CO supera i valori impostati. E’ in grado di apprezzare 15 ppm (parti per milione) in accordo con la norma EN 12021.

Caratteristiche principali:

· Indicazione della presenza di CO nella miscela in analisi
· Campo misura 0-300 ppm di CO
· Autosetting dell’analizzatore e del sensore
· Sensore elettrochimico senza necessità di calibrazione
· Due allarmi sonori e visivi impostabili dall’utente
· Uscita analogica
· Display numerico di 50x35mm
· Indicazione di batteria scarica
· Alimentazione con batteria 9 V transistor standard facilmente reperibile e sostituibile
· Connessione diretta a qualunque rubinetteria con adattatore in gomma
· Custodia morbida di protezione e trasporto
· Dimensioni: max 7,5×4,2 cm Peso 250 grammi

Perchè per noi, al Cormorano, la Sicurezza viene prima di tutto.